Quante volte lo avete sentito?
I mercati crollano, siamo a rischio recessione, l’S&P è sceso più del X% da inizio anno. Quante volte vi è capitato di sentire una frase del genere nelle ultime settimane? Ve lo dico io, tante. l’S&P500 è uno degli indici preferiti da nominare per i notiziari e anche uno degli indici azionari di riferimento per le persone che vogliono iniziare o hanno iniziato a investire nei mercati finanziari e nello specifico nei mercati Statunitensi. Perché? Ora ve lo spiego.
Un breve accenno alla situazione in Italia
In Italia siamo famosi per battere i record nelle cose negative; infatti, abbiamo uno dei tassi di alfabetizzazione finanziaria più bassi d’Europa, per questo non mi stupisco se in molti non conoscono il significato di indice azionario, di S&P500 e di tanti altri termini usati nel settore. Eppure, sono due concetti molto semplici da comprendere e nel prossimo paragrafo vedremo meglio cosa significano.
Partiamo dalle basi: indici azionari e S&P500
Un indice azionario (o indice di borsa) altro non è che la rappresentazione del valore di un paniere di titoli azionari.
Detta in altri termini possiamo immaginarlo come il valore totale delle uova che abbiamo deciso di conservare in un determinato paniere, avendo deciso accuratamente le caratteristiche che queste uova devono avere prima di poter essere conservate.
Quindi un indice azionario è un paniere che contiene un determinato numero di azioni che soddisfano determinate caratteristiche.
L’S&P500 quindi non è altro che un paniere di azioni (uova) che soddisfa una determinata caratteristica, in questo caso la capitalizzazione di mercato.
L’indice si chiama così perché realizzato dall’azienda Standard & Poor’s (S&P) unito al numero 500 che sta per il numero di aziende che contiene, le prime della classifica del parametro che questo indice prende in considerazione. Quindi le aziende entrano ed escono dal paniere nel momento in cui queste rientrano tra le prime 500 per capitalizzazione oppure escono da tale classifica.
Cos’è la capitalizzazione di mercato?
Per capitalizzazione si intende il valore totale che un’azienda ha in borsa ed è determinata dalla moltiplicazione tra le azioni in circolazione dell’azienda e il valore corrente in borsa di una singola azione:
Capitalizzazione = Numero azioni X valore corrente di 1 azione
È un valore dinamico che varie ogni giorno all’apertura delle borse e durante le fasi di contrattazione. Come ho già detto, l’indice S&P500 fa la sua classifica di 500 aziende proprio su questo tipo di parametro. È un parametro molto importante da tenere d’occhio per definire il tipo di investitore o trader che vogliamo essere.
In sintesi:
L’S&P500 è un indice azionario che racchiudere al suo interno le prime 500 aziende statunitensi per capitalizzazione e questa classifica varia nel tempo in base al numero di azioni in circolazione di un’azienda e al loro valore corrente in borsa. È stato realizzato dall’azienda Standard & Poor’s, ed è molto nominato dai notiziari ed utilizzato dagli investitori di tutto il mondo per capire l’andamento del mercato e decidere se entrare o meno in un investimento., fornendo una sintesi dell’andamento del mercato americano.